INDIEFLIX e “Scenes from the Suburbs”

Onorata la festività del primo maggio torno con un mediometraggio che mi permette anche di parlarvi di un servizio gratuito offerto dalla Mediateca di Cinemazero Pordenone ( http://cinemazero.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=550198502 ) . Ovvero tutti i tesserati della mediateca possono fare richiesta di accesso allo streaming di Indieflix comodamente da casa. La richiesta va fatta al desk della Mediateca, in seguito viene assegnata una id e password e dopo di che ci si può collegare da qualsiasi postazione collegata a internet e accedere allo streaming di Indieflix.

I titoli non sono conosciutissimi e fanno parte della scena cinematografica indipendente, ma si trovano cose molto interessanti che hanno magari anche partecipato a festival ma che poi non hanno trovato distribuzione nel nostro paese, sono principalmente in inglese e quindi un bel esercizio anche di lingua.

Questo mi ha permesso di vedere “Scenes from the Suburbs” un mediometraggio di Spike Jonze (USA 2011) ispirato all’album degli Arcade fire “The Suburbs” qui la musica ha ispirato le immagini e non viceversa come spesso accade. In realtà alla sceneggiatura, oltre a Spike Jonze, hanno lavorato anche i fratelli Butler. 

“Scenes From The Suburbs” racconta la quotidianità di un gruppo di amici che vivono in una città che sembra essere in una sorta di stato di emergenza ci sono molti posti di blocco e i ragazzi sono spesso sottoposti a controlli da parte dei militari, una violenza che incombe su tutto il film.

La colonna sonora è firmata Arcade Fire, e quindi se li amate non potete non vederlo.

 

03_Cattura_indieflix

Recensione – Arcade Fire al Castello Scaligero di Villafranca – Verona – 24 06 14

foto 3Recensione – Arcade Fire al Castello Scaligero di Villafranca – Verona – 24 06 14

Ma perché si fanno grandi concerti nel centro delle città?
Ok, il Castello Scaligero è carino, i negozianti ringraziano, le amministrazioni guadagnano. Ma se vado a vedere un concerto, delle mura medievali mi interessa relativamente. Magari mi interesserebbe di più non girare come una trottola affannata nel traffico preserale di una cittadina, i cui parcheggi sono occupati da ore e bastano a malapena per i residenti, per cercare un posto dove gettare l’automobile. Perdinci, siamo nella pianura padana: ci sono stadi, parchi e smisurate lande libere, con immensi spazi attorno!

Dopo aver infine incastrato la vettura in un remoto fazzoletto di asfalto non debitamente circondato da strisce bianche, ed essermi raccomandato agli dei per non trovare sorprese cartacee sul parabrezza al ritorno, entro finalmente nel Castello.

Il colpo d’occhio è carino, devo ammettere. Il verde del pratino (sì, l’interno è un immenso prato), le migliaia di giovani e mediogiovani già appostati e accovacciati, la musica (dimenticabile) del gruppo spalla, che proviene dall’enorme palco. Fa da soffitto un cielo coperto nubi gravide di cattiveria.
Ci appostiamo relativamente vicini al palco. Tanto, ragiono, la folla dei fan degli Arcade Fire non è metallara, ondeggiante e pogante.
Abbastanza in orario, forse sollecitati dal diluvio incombente, inizia il concerto.
Avevo visto la band due anni orsono, e mi avevano colpito, nonostante un’amplificazione non perfetta, poco contorno video e scenografico.
Vediamo quindi com’è questo nuovo Reflektor Tour.

Il palco è sormontato da una serie di enormi specchi esagonali, evidentemente atti a riflettere la luce, come dal titolo del loro ultimo successo.
Ah, prima una nota, ultra positiva stavolta, sui servizi di ristorazione (birra, piadine panini, etc), tutto intorno. Invece delle solite chilometriche e interminabili code, due minuti e sei con panino e birra in mano. Delle vere macchine da guerra!
Inizia il concerto, dopo l’annuncio di un personaggio totalmente ricoperto di schegge di specchio: aprono con il singolo “Reflektor” e l’ovazione del pubblico è totale. Le congas dal vivo scandiscono il ritmo insieme alle due batterie. Sono in undici sul palco, purtroppo però non si riesce a distinguere molto bene strumento per strumento, forse perché sono in posizione leggermente laterale, forse perché il mixerista deve ancora settare bene i volumi.
Seguono a stretto giro “Flashbulb Eyes” e “Power Out”, senza quasi pause. Infatti in “Rebellion (lies)” Win Butler si perde, manca un attacco e si scusa simpaticamente mentre comunica alla band di riprendere dal giro precedente.
Piccola cosa se si pensa all’immenso concerto che gli Arcade Fire ci stanno offrendo qui a Villafranca, una delle sole due date italiane, insieme a Roma, il giorno prima.
Le canzoni continuano e la scaletta segue un percorso attraverso i 4 album: Funeral (2004), Neon Bible (2007), The Suburbs (2010) e ovviamente Reflektor dell’anno scorso.
foto 4Regine Chassagne passa da uno strumento all’altro, perfino una ghironda (un organetto a manovella), ed è sempre così sorridente ed allegra… Un vero tripudio di gioia che contagia anche noi del pubblico. L’apice viene raggiunto a “Here comes the night time” con i cannoni che sparano in aria una pioggia di coriandoli colorati. Siamo tutti in estasi, con le mani protese in aria per acchiappare i colori e le note.
Tra parentesi, la pioggia, quella minacciata dal meteo, quella che sta oscurando le stelle… Quella non arriva!
E in concerto finisce all’asciutto con la bellissima “Wake up”.

Concludendo: dal vivo gli Arcade Fire allungano forse troppo le bellissime canzoni e danno di sé un’immagine troppo da perfettini “primi della classe”. Possono permetterselo, perché il nostro voto non può che essere 10 e lode. Promossi col massimo dei voti!

 

SCALETTA COMPLETA
Reflektor
Flashbulb Eyes
Neighborhood #3 (Power Out)
Rebellion (Lies)
Joan of Arc
The Suburbs
The Suburbs (Continued)
Ready to Start
We Exist
We Used to Wait
Keep the Car Running
No Cars Go
Haïti
My Body Is a Cage
Afterlife
It’s Never Over (Oh Orpheus)
Sprawl II (Mountains Beyond Mountains)

Pie Jesu
Here Comes the Night Time
Normal Person
Wake Up

 

 
Massimo Adolph Nutini e Federica Tomietto (Tre Civette sul Comò)

24 06 14 – TheGreatComplottoRadio.com

23-24 giugno – Arcade Fire, Reflektor Tour

af2a-1400x460Il tour che presenta l’ultimo album degli Arcade Fire, arriva in Italia a Roma il 23 giugno e a Villafranca (VR) il 24.

Reflektor (singolo e album del 2013) conferma la band canadese come una delle più interessanti del genere indie-alternative: suono ricco, armonie sofisticate e composizioni che coinvolgono un’orchestra di strumenti diversi.

Ma non è solo la musica ad essere particolare, infatti Win Butler e sua moglie Regine Chassagne, sono stati protagonisti di uno dei due videoclip di Reflektor, il cortometraggio in bianco e nero diretto dall’olandese Anton Corbijn (per capirci il regista di The American, con Clooney e Violante Placido). L’altro videoclip si è distinto invece per la sua interattività: ambientato ad Haiti, girato da Vincent Morisset, sviluppato con la collaborazione di Google, è particolare soprattutto per le trasformazioni di luci e geometrie che lo spettatore può creare “in diretta” durante lo streaming del video su pc.

DATI UTILI
Lunedì 23 giugno 2014 – Rock in Roma
Martedì 24 giugno 2014 – Castello Scaligero – Villafranca (VR)
Biglietto: 37€ + prevendita (la band devolverà a Partners in Health € 0,82 per ogni biglietto acquistato)
Prevendite su Ticketone e Vivo Concerti

Big Day Out, Auckland: è il momento degli Arcade Fire!

Big Day Out, Auckland
Foto: Eva T.

E arriva il momento di uno delle band di punta del Big Day Out di quest’anno… salgono sul palco non una, non due, non tre persone ma ben 10!! Esatto, sono gli Arcade Fire che riempiono letteralmente il palco con la loro presenza sia fisica che scenica. Stile bizzarro, decisamente poco sobrio per alcuni di loro e in rigoroso bianco e nero per altri; il pubblico è decisamente dalla loro parte ed entro la fine della loro esibizione non c’è una sola persona che non stia ballando al suono della loro musica.
Questo set è stato uno dei migliori della giornata, anche nei giorni successivi tutti i giornali che hanno seguito il festival hanno pubblicato solo commenti positivi per questa band Canadese.
Insomma assolutamente da vedere dal vivo anche perché il loro ultimo album “Reflektor” rende molto di più dal vivo che in cd! Inoltre sul palco c’è sempre movimento non solo perché gli Arcade Fire saltano, ballano e si divertono ad intrattenere il pubblico ma anche perché sono quasi tutti interscambiabili: quasi ad ogni canzone la maggior parte di loro cambia postazione e strumento (creando non poca invidia a quelli che come me non sono mai stati in grado di imparare a suonare nemmeno il triangolo!!!). Insomma se mai gli Arcade Fire capitassero dalle vostre parti andate a vederli e lasciatevi trascinare anche voi nel loro carnevale musicale e scenografico (con tanto di lancio di coriandoli sul pubblico durante il grande finale!).
Mi hanno convinta talmente tanto che il giorno dopo sono andata a comprare il loro album… ma devo essere sincera: l’ho ascoltato poco e l’ho trovato un po’ noioso rispetto allo scoppiettante live che hanno proposto! Però una cosa è certa: se qualcuno mi dicesse di tornare ad un loro concerto ci andrei di corsa e pronta di nuovo a saltare e ballare al suono della loro musica!!

Di seguito la scaletta del set degli Arcade Fire al Big Day Out di Auckland:

  1. The Suburbs (Continued)
  2. My Body Is a Cage (Alternate shortened version)
Big Day Out, Auckland Foto: Eva T.
Big Day Out, Auckland
Foto: Eva T.

Arcade Fire – nuovo singolo ancora senza nome.

novita disc-arcade-fireLa campagna promozionale in attesa del nuovo disco degli Arcade Fire, che dovrebbe chiamarsi Reflektor -ma il titolo non è ancora stato confermato-, continua su evoluzioni di marketing notevoli: dopo gli indizi di particolari simboli fotografati in giro per il mondo e divenuti virali in rete, la band canadese capitanata da Win Butler e Régine Chassagne, divenuti recentemetne genitori, sta rilasciando alcune anticipazioni via Twitter sul disco, atteso per il 29 Ottobre prossimo.

Sarà ben prima della fine del mese prossimo il primo appuntamento ufficiale con gli Arcade Fire e come spesso accade ultimamente è sempre Twitter il veicolo informativo più immediato: in un Tweet, il dj australiano Richard Kingsmill, della radio Triple J, ha comunicato che il 9 Settembre sarà possibile ascoltare il primo singolo del nuovo album degli Arcade Fire, del quale singolo non si conosce ancora il titolo. Poche parole che sono bastate ad eccitare sufficientemente i fan del gruppo:

 

http://www.youtube.com/watch?v=7E0fVfectDo

REFLEKTOR, il fenomeno Arcade Fire

REF

E venne il giorno.
Il 9/9 alle ore 9(pm) si saprà la verità, tutta la verità, sul nuovo e tanto atteso lavoro della band di Montréal.
Da tempo oramai si susseguono le voci a proposito del nuovo LP degli Arcade Fire, band simbolo della scena indie rock mondiale, e loro stessi hanno contribuito ad amplificare l’attesa in maniera intelligente ed oculata.

Da veri e propri “maestri dell’HYPE” quali sono in questi mesi hanno sapientemente centellinato e nascosto tutte le informazioni, lasciando filtrare solo quanto volevano far sapere e facendo ritrovare sparsi un po’ in tutto il mondo enigmatici segnali ed anticipazioni.
Inutile sottolineare lo snervante stress psicologico al quale sono stati sottoposti i fans (io in primis).
Ma oggi è il 9 settembre e finalmente questa barbarie finirà.
Nei giorni passati sono già filtrate parecchie indiscrezioni: un singolo poi tolto dalla circolazione, una copertina, un video, un album, delle collaborazioni eccellenti. Ma bisogna fidarsi?
Personalmente non mi stupirei se in realtà quanto è stato anticipato fosse solo uno specchio per le allodole, non mi stupirei proprio, anzi in un certo senso proprio me l’aspetto.
E allora che dire amici. Aspettiamo assieme le 9pm.
Manca un’ora.
Buon ascolto.